La corsa è tracciata sulle storiche mulattiere e sentieri che partendo da Carenno (666 m.) raggiungono il Monte Tesoro (1341 m.), cima più alta della gara e che percorrendo la DOL (Dorsale Orobica Lecchese) ridiscendono per altra via a Carenno. Il percorso attraverserà lo storico borgo di Colle di Sogno e salirà per fitti boschi di faggio incontrando insediamenti ancora integri e abitati verso la cima del Monte Tesoro. Si potrà godere di un panorama unico, un balcone con vista a 360° che nelle giornate limpide spazia dalle Orobie alle Alpi Retiche, alle Grigne e Resegone, Appennini, Monviso fino al Monte Rosa.
Il percorso ha uno sviluppo di 14 km. ed un dislivello positivo di circa 900 m.
La gara avrà luogo con qualsiasi condizione di tempo. Solo su giudizio insindacabile del Responsabile di gara, a causa di condizioni insicure per i partecipanti, verrà rinviata, ritardata, annullata, modificata o sospesa.
Per affrontare il percorso in sicurezza serve una buona preparazione psicofisica.
Materiale obbligatorio: antivento.
Il costo è di 25 € fino al 13 Aprile alle 24.00.
A seguire il costo sarà di 30 €.
Iscrizioni sul posto il giorno della gara 35€.
Chiusura iscrizioni Giovedì 08/05/2025 alle ore 24.00.
La gara è inserita nel calendario FISKY.
Le iscrizioni sono aperte a tutti gli atleti in regola con il tesseramento FISKY per l'anno in corso.
Sarà possibile effettuare il tesseramento giornaliero FISKY al costo aggiuntivo di 5 € da versare oltre alla quota di iscrizione alla gara.
La quota del tesseramento giornaliero va versata agli organizzatori della gara e comprende la stipula della polizza infortuni individuale per la gara per la quale si chiede il tesseramento.
Si accettano le iscrizioni di chi ha compiuto il 18° anno di età (per i minori: 16 anni compiuti con iscrizione approvata con firma di un genitore).
Gli atleti devono essere in possesso del Certificato di Idoneità all’Attività Sportiva Agonistica (ART. 5 – D.M. 18/2/82 o come previsto dal regolamento FISKY con certificati B1, 2, 3, 4, 5, 6 e per attività sportive non agonistiche ad elevato impegno cardiovascolare) valido alla data della gara.
La partenza è fissata per le ore 15.00 del 10 Maggio a Carenno.
Segreteria: apertura dalle ore 12.00 e chiusura alle 14.30 presso la palestra.
Briefing tecnico ore 14.45 ai nastri di partenza.
Tempo massimo: 2 ore e 45'
Cancello orario: 2 ore alla sella del Pertus Km. 6 (ristoro gara) prima della vetta del monte Tesoro.
Ristori: 3; al Passaggio in vetta liquidi e solido, gli altri 2 solo liquidi in posizione strategica.
IMPORTANTE: è obbligatorio munirsi del BICCHIERE PERSONALE.
In caso di PIOGGIA diventerà materiale OBBLIGATORIO un giubbetto impermeabile.
La gara è una Green Race, ricordiamo di non lasciare confezioni di GEL o barrette sul percorso durante la competizione.
Il Gadget verrà presto svelato e sarà disponibile nel pacco gara per i primi 150 iscritti.
La partenza è in linea. Sul percorso, oltre alla segnaletica fissa ci sarà la presenza di personale dell’organizzazione.
È obbligatorio comunicare al più vicino posto di controllo la volontà di abbandonare la competizione consegnando il pettorale per dar modo di avvertire il personale all’arrivo dell’avvenuto ritiro.
Con l'atto di iscrizione i concorrenti sollevano gli organizzatori da qualsiasi responsabilità civile e penale a persone e cose che possono verificarsi durante e dopo la gara in relazione alla stessa.
Premiazioni: Si premiano i primi 10 classificati assoluti della categoria Maschile e i primi 10 della categoria Femminile.
Per i primi 3 classificati assoluti di entrambe le categorie è previsto un montepremi così suddiviso indipendentemente dal genere: 1° 150 €; 2° 100 €, 3° 50 €. (i premi in denaro sono da considerarsi compenso ai sensi art. 47, c.1, lett. m del D.P.R. 917/86).
Premio ai primi partecipanti F e M che transiteranno in vetta.
Premio per l'atleta più giovane ed il più longevo che taglierà il traguardo.
Saranno disponibili il Deposito Borse e Docce.