CORRI AL TESORO
i
Descrizione della gara

Corri Al Tesoro è una corsa tracciata sulle storiche mulattiere e sentieri che partendo da Carenno (666 m.) sfiorando il Monte Ocone, raggiungono e raggirano il Monte Tesoro (1341 m.), cima più alta della gara. Verrà percorso un tratto della Dorsale Orobica Lecchese.

Lungo il percorso si potranno apprezzare i fitti boschi, le fioriture di narcisi, gli insediamenti ancora integri e scoprire il bellissimo panorama che spazia, nelle giornate limpide, dalle Orobie passando dagli Appennini al Monviso fino al Monte Rosa regalando scorci di magnifici tramonti.

Corri Al Tesoro è corribile, sale ma lascia spazio ad attraversamenti sulla linea di quota dove recuperare o spingere ancora a seconda della condizione personale. Già a 1000 m. di quota si è fuori dalle faggete, i passaggi sono liberi e la vetta seminascosta fa assaporare lo scollinamento a 1432 m. della cima ed il passaggio al sacrario degli Alpini. Dopo 870 m. di salita si corre lungo la DOL, Dorsale Orobico Lecchese, per la cresta tecnica e veloce per circa 800 m e poi si ritorna in faggeta per iniziare la discesa verso il lago del Pertus e dal valico scendere di nuovo a Carenno per circa 4.5 km. Discesa non tecnica ma molto veloce dove la concentrazione non deve mancare e dove le gambe e coordinazione devono restare sotto controllo.

Chiusura iscrizioni Giovedì 11/05/2023 alle ore 13.00.

La partenza è fissata per le ore 15.00 a Carenno.

Segreteria: apertura dalle ore 12.00 e chiusura alle 14.30. Briefing tecnico ore 14.45.

Tempo massimo 3  ore e cancello orario di 2 ore alla sella del Pertus Km. 6 (2° ristoro gara) prima del monte Tesoro. 

Sul percorso saranno presenti 3 ristori. Al Passaggio in vetta liquidi e solido, gli altri 2 solo liquidi in accordo alle caratteristiche del percorso e alla sua distanza.

IMPORTANTE: con l'obbiettivo di far rientrare la competizione fra le GREEN RACE è obbligatorio munirsi del BICCHIERE PERSONALE.

In caso di PIOGGIA diventerà materiale OBBLIGATORIO un giubbetto impermeabile.

Anche se ormai superfluo ricordiamo di non lasciare confezioni di GEL o barrette sul percorso durante la competizione. A fine gara Provvederemo ad un giro di controllo e pulizia per comunicare rilevare l'attenzione e la cura per l'ambiente e poter classificare in seguito la manifestazione.

La gara è inserita nel calendario FISKY

Le iscrizioni sono aperte a tutti gli atleti in regola con il tesseramento FISKY per l'anno in corso.

Il costo è di 20 €, al giorno 2 Maggio si aumenterà a 25 € . (Il giorno della gara il costo sarà di 30 €).

Sarà possibile effettuare il tesseramento giornaliero FISKY al costo aggiuntivo di 5 € da versare  oltre alla quota di iscrizione alla gara.  

La quota del tesseramento giornaliero va versata agli organizzatori della gara e comprende la stipula della polizza infortuni individuale per la gara per la quale si chiede il tesseramento.   

Si accettano le iscrizioni di chi ha compiuto il 18° anno di età (per i minori: 16 anni compiuti con iscrizione approvata con firma di un genitore). 

La bella maglietta in tessuto "SuperRACELight" come lo scorso anno sarà disponibile nel pacco gara per i primi 200 iscritti. 

Gli atleti devono essere in possesso del Certificato di Idoneità all’Attività Sportiva Agonistica (ART. 5 – D.M. 18/2/82 o come previsto dal regolamento FISKY con certificati B1, 2, 3, 4, 5, 6 e per attività sportive non agonistiche ad elevato impegno cardiovascolare) valido alla data della gara. La gara si svolgerà in qualsiasi condizione meteo (salvo eventi eccezionali). La partenza è in linea. Sul percorso, oltre alla segnaletica fissa (frecce gialle e rosse con nome gara; in alcuni punti con catarifrangente giallo e nero) si aggiungeranno balissage e e presenza di personale dell’organizzazione.

È obbligatorio comunicare al più vicino posto di controllo la volontà di abbandonare la competizione consegnando il pettorale per dar modo di avvertire il personale all’arrivo dell’avvenuto ritiro. 

Con l'atto di iscrizione i concorrenti sollevano gli organizzatori da qualsiasi responsabilità civile e penale a persone e cose che possono verificarsi durante e dopo la gara in relazione alla stessa.

Premiazioni: Si premiano i primi 10 classificati assoluti della categoria Maschile e i primi 10 della categoria Femminile. 

Per i primi 5 classificati assoluti di entrambe le categorie è previsto un montepremi totale di 1050 €.

 (i premi in denaro sono da considerarsi compenso ai sensi art. 47, c.1, lett. m del D.P.R. 917/86).

Premi in natura  per il il primo partecipante che transita in vetta, l'atleta più giovane ed il più longevo. 

A sorteggio verranno estratti 2 pettorali ResegUp e 4 pettorali Grignetta Vertical.

Corri al Tesoro ed il suo Trofeo

Gli ideatori della gara hanno anche pensato a lasciare e contemporaneamente prendere una traccia particolare dal territorio per rilasciarla nuovamente come energia al territorio. Il trofeo della gara!

Il trofeo è una scultura donata dallo scultore in legno Bonanomi Angelo di Torre de Busi.

Le sue opere moderne ed importanti sono conosciute nell’ambiente per la qualità della tecnica, per la visione in esse presenti ed il significato dato dall’artista.

Sono realizzate in legno, materia delle nostre montagne e della nostra storia.  

Il trofeo, materia pura e naturale con una forma che emana energia, svetta verso l’alto a rappresentare l’ambizione dei corridori in montagna di giungere alle cime indistintamente dal genere maschile e femminile; nella scultura si nota una vena rossa che rappresenta la parte femminile, la nervatura del legno attorno è la parte maschile e sono unite insieme per lo stesso obbiettivo.

Il trofeo  verrà consegnato ai vincitori in modo simbolico, poi munito di targhetta con il loro nome e tempo di vittoria della gara, verrà consegnato al Sindaco di Carenno e lasciato in esposizione nel Comune di Carenno fino alla prossima edizione dove, a quello dei primi vincitori verrà aggiunto il nome dei successivi e così via per ogni edizione della gara.

Elenco iscritti ({{max}})
iscritti
168 / 300

data
13-05-2023
ora
15:00
luogo
CARENNO
distanza
14.6 Km. ; 935 m. D+ km
tags
##fisky
##corsainmontagna
##provinciadilecco
##lagodicomo
##LAKEOFCOMO
##provinciadibergamo
##valsanmartino
##comunedicarenno
##vertical
Social